“PATRIMONI VIVENTI” – Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Napoli si aggiudica il premio nazionale per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Premio Patrimoni Viventi”: Officinae Efesti premiata a Ravello Lab per il progetto “La grande bellezza”
L’interdisciplinarietà dell’intervento ha messo in connessione l’esplorazione e la mappatura del patrimonio culturale – Antica Bottega d’Arte di Giuseppe Tudisco Gigli di Nola, Scavi di Cuma, Casa Morra – Archivio d’Arte Contemporanea di Napoli, Teatro Rostocco di Acerra, Complesso Archeologico di Baia, solo per citarne alcuni – con il digital mapping, la promozione e il marketing del turismo sostenibile, l’indagine sulle ritualità campane, la scoperta della sartoria d’eccellenza, la digitalizzazione degli archivi e l’antropologia teatrale.
Officinae Efesti trasforma il concetto di patrimonio culturale, oltrepassando la nozione di bene tangibile, avvalorando le tradizioni e i sentimenti collettivi. Il progetto “La Grande Bellezza”, svincolandosi dalle logiche promozionali e commerciali, assume il carattere etico di un nuovo modo di fare cultura e cittadinanza, elaborando il degrado e rifunzionalizzando il patrimonio, le identità e le singolarità locali che vengono tramutate in esperienze. Questo approccio è in linea con la Conferenza di Faro e l’accezione di eredità culturali in essa contenuta, recentemente ratificata dal Senato della Repubblica.
La Commissione del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), costituita da cinque componenti di cui due stranieri, ha valutato le candidature secondo cinque criteri: impatto territoriale, rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile, innovatività dell’intervento, coinvolgimento degli stakeholder e della comunità locale, economicità dell’intervento di valorizzazione.
Questa la motivazione: «Il carattere multidisciplinare del progetto ‘La grande bellezza’ impiega gli eventi culturali ed artistici nel vasto contesto territoriale dell’area metropolitana di Napoli – comune di Casalnuovo, di Acerra e di Pozzuoli – come strumenti di costante e continuativo intervento in svariati ambiti dalla formazione al recupero del patrimonio culturale all’inclusione sociale. Un’esperienza innovativa puntata sul valore della comunità della quale esalta ‘la grande bellezza’».
L’articolo completo qui: https://agcult.it/a/11764/2019-10-25/patrimoni-viventi-officinae-efesti-premiata-a-ravello-lab-per-la-grande-bellezza
Qui la RASSEGNA_patrimoni viventi
[Foto di Vincenzo Maddaluno]