team

Stefania Piccolo
Stefania Piccolopresidente e socia fondatrice
junior cultural project manager, formatrice interculturale, project coordinator, operatrice teatrale nelle aree di disagio e carceri

coltivatrice di sogni, educa alla bellezza e all’empatia supportando il management culturale e coordinando la formazione ed il team di comunicazione

dal 2003 si occupa di pedagogia e antropologia teatrale; dal 2010 di processi educativi comunitari, di pratiche di dialogo interculturale e di team building per Fondazioni private

Stefania coordina gruppi di grandi dimensioni e si prende cura (dal 2014), insieme ai team dei progetti, sia della parte organizzativa che di quella ideativa, al fine di co-creare innovazione socio-culturale nelle e per le comunità

è stata un’archivista digitale per la fondazione Campania dei festival; dirige rassegne e festival artistici (dal 2017)

esperta in comunicazione, animazione territoriale e nella gestione di fragilità

Lidia Cangiano
Lidia Cangiano assistente creazione, new socia - direzione
regista, attrice e pedagoga teatrale, si forma nelle arti performative in mimo corporeo, teatro fisico e danza, e termina i suoi studi alla università Sorbonne IV di Parigi con una tesi in arte e teatro contemporaneo

si trasferisce a Berlino nel 2006 per lavorare con la compagnia teatrale Familie Flöz per la creazione di maschere e loro messa in scena

dal 2013 conduce progetti artistici partecipativi e site specific per lo spazio pubblico, e idea e conduce con Sub-Kultur e.V. progetti di teatro e danza con le classi d’integrazione ai rifugiati a Berlino.
nel 2017 è vincitrice del bando internazionale FAI_AR (Marsiglia)
dalla fine del 2019/ inizi del 2020 si trasferisce in Italia

da gennaio 2022 per Officinae Efesti cura la ricerca artistica sulla scrittura e drammaturgia dello spazio pubblico e coadiuva la parte creativa del progetto “Happening of Human Books” – verso Procida 2022 Capitale della Cultura Italiana ed è assistente alla formazione e alla creazione di Stefania Piccolo

Agostino Riitano
Agostino Riitanoex vice - presidente e socio fondatore
arts & culture Senior Project Manager (2003/2019) – Vice presidente (sospeso dal novembre 2019)
attualmente impegnato nella Direzione di Procida Capitale della Cultura Italiana 2022

nel 2003 fonda con Stefania Piccolo Officinae Efesti, già gruppo teatrale di ricerca

nomade per vocazione e manager culturale per attitudine, sperimenta nuovi modelli di rigenerazione urbana mediante la valorizzazione del patrimonio e delle eredità culturali, attivando progetti di innovazione sociale e creolizzazione dei linguaggi espressivi

è autore di “Sud Innovation – Patrimonio Culturale, Innovazione Sociale e Nuova Cittadinanza”, Franco Angeli, 2014

è stato project manager supervisor di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, già membro del team di direzione artistica del progetto Matera 2019

è stato project manager di Rural Hub, cluster di innovazione sociale finanziato dal MIUR – PON REC che favorisce l’affermazione di change maker rurali; direttore dell’Associazione Culturale Jazzi per la promozione dei processi di innovazione culturale nelle aree interne;
direttore artistico del Festival “Eruzioni” di Officinae Efesti, ed insieme al regista Stefano Tè di due edizioni di “Trasparenze” ideato da Teatro dei Venti ed Officinae Efesti nel 2012

ha scritto “Artigiani dell’immaginario. Cultura, fiducia e cocreazione”, Mimesis, Eterotopie, 2019

Raffaella Picascia
Raffaella Picasciacollaboratrice culturale / organizzazione e formazione (2014-2022)
laureata in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali, organizzatrice di eventi culturali, nel 2015 è stata tutor per il progetto “Bridge to Employment – Naples” (finanziato dalla Fondazione Johnson&Johnson) per il corso di team building teatrale a cura di Officinae Efesti

esperta di storia dell’arte ed operatrice socio-educativa, dal 2019 Raffaella supporta il coordinamento delle proposte culturali e formative di Officinae Efesti

Raffaella è in grado di svolgere più compiti contemporaneamente, di identificare e risolvere problemi con rapidità e giudizio

conoscere e far conoscere il patrimonio culturale italiano, materiale ed immateriale, in particolare quello campano, è la sua mission

Lettera 7
Lettera 7studio di brand design & digital
Lettera7 nasce nel 2010 in Campania, sostenendo l’offerta imprenditoriale e culturale del territorio grazie a una squadra di professionisti con expertise eterogenee ma perfettamente integrate

dal 2009, con la supervisione del direttore e grafico Dario Volpe ci seguono nel design di alcuni dei progetti più importanti di Officinae Efesti per svilupparne il branding, l’identità visiva e l’interfaccia web, da Eruzioni Festival per le edizioni IV, V, VI, a “Una vita per il teatro” a “Suburban Human Books” a “Barock” fino all’ultimo progetto “Happening of Human Books”, inserito nel programma ufficiale di Procida Capitale della Cultura Italiana per il 2022

Eduardo Ammendola
Eduardo Ammendolaex-socio
medico chirurgo, specialista in neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta, dottore di Ricerca, medico (e Volontario) al reparto di neuroPsichiatria infantile di Napoli

ha moderato la tavola rotonda sull’evoluzione/involuzione del paesaggio, intitolata Sguardo vecchio | Sguardo Nuovo all’interno di Eruzioni Festival_IV edizione (2009)

nel 2012 ha condotto insieme a Stefania Piccolo e Agostino Riitano il laboratorio teatrale interculturale “La grande magia: spazio altro” all’interno del Teatro San Ferdinando di Napoli, (ATELIER TEATRALI TERRITORIALI 2012, ideati da Officinae Efesti e I Teatrini)

negli anni 2012/2013 è stato docente di psicoterapia nel Master di Zooantropologia esperienziale: binomio uomo/animale per il lavoro di Pet Therapy e Attività assistite con animali dell’Università Federico II di Napoli

attore/regista teatrale ottavianense, dal 2015 al 2019 ha portato in scena “Tentata Memoria” uno spettacolo in memoria di Mimmo Beneventano, medico trentaduenne di Ottaviano assassinato nel 1980

Maria Lisa Mautone
Maria Lisa Mautoneoperatrice teatrale (2015-2019)
Marilisa, napoletana, classe 1982, grande amante del teatro e della fotografia, ha seguito l’organizzazione e la formazione, come operatrice teatrale in aree di disagio per alcuni progetti di Officinae Efesti (2015-2019): “Napoli sta con Erri”, “eruzioni festival” e “la grande Bellezza” (moduli “radici” e “bellezza diffusa”)

ha collaborato con “AltoFest” di Gesualdi/Trono – Teatringestazione nella parte organizzativa dal 2009 al 2015

è stata un’attrice teatrale; attualmente è un’operatrice culturale per l’Associazione “Officine periferiche” di Pianura (Na), una formatrice teatrale per “la Livella APS” ed esperta di danze popolari

Giorgia Bisanti
Giorgia Bisantiassistente direzione organizzativa, fotografa, new socia
Giorgia è un’artista visiva e fotografa italiana
si forma all’Accademia di Belle Arti di Napoli e all’Università Politecnica di Valencia

ha all’attivo diversi progetti personali ed ha esposto i suoi lavori in numerose collettive in Italia e all’estero
lavora come freelance nel campo degli eventi culturali, dello spettacolo dal vivo e nel digital communication strategy

dal 2022 inizia la collaborazione con Officinae Efesti coadiuvando la segreteria organizzativa del progetto “Happening of Human Books” – inserito nel programma di Procida Capitale della Cultura Italiana per il 2022

Andrea Del Gaudio
Andrea Del Gaudioresponsabile ufficio stampa
responsabile Ufficio Stampa di Officinae Efesti dal 2019
Andrea svolge attività di pianificazione, elaborazione testi, correzione bozze per materiali di comunicazione (cataloghi, depliant, brochure, locandine); produzione di contenuti per aggiornamento sito web e newsletter; supporta le attività di social media management
Martina Esposito
Martina Espositofotografa
classe 91 – studentessa di Ingegneria Informatica e laureata in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli
Martina è la fotografa ufficiale di Officinae Efesti dal 2020

più che la passione per la fotografia ha una passione per l’arte in generale, per la comunicazione attraverso di essa
fotografa da pochi anni

un giorno per puro caso rispolverò l’analogica di suo padre e c’è stata una certa chimica tra lei e quell’oggetto così prezioso
cominciò a provare e a riprovare improvvisamente si è accorta che fotografare era un modo di comunicare che smuoveva davvero qualcosa negli altri, a chi guardava i suoi meravigliosi scatti

Alessandra Magnacca
Alessandra Magnaccaorganizzatrice culturale e responsabile amministrazione (2015/2020)
vesuviana, classe 1978, inizia il suo percorso professionale entrando a far parte dell’impresa di famiglia

nel 2003 inizia il suo percorso artistico, studia l’aspetto organizzativo dei progetti con Valeria Orani e si diploma alla Fondazione Fitzcaraldo di Torino come esperta di progetti culturali

ha seguito la co-direzione, l’amministrazione ed il project management dell’organizzazione (anni 2015-2020) per la realizzazione di progetti culturali con forte valenza sociale da “Napoli sta con Erri” a “welcomelab” (Napolixenia), “una vita per il teatro”, “eruzioni festival VI edizione”, “la grande bellezza”, “suburban human books” e parte del percorso “voci in dono”

Gennaro Caruso
Gennaro Carusocollaboratore culturale / tecnico del suono (2019/2021)
esperto sound designer, tecnico audio e costruttore dell’home recording per il progetto “Voci in dono”, percorso interattivo per alunni BES, docenti e genitori, ideato da Officinae Efesti (2019/2021); esperto in catalogazione e docente per la costruzione di archivi digitali per il modulo “Schoolkit” del progetto “La Grande Bellezza”, ideato e diretto da Officinae Efesti (2019-2020)

attivo nel campo dell’audiovisivo, ma da alcuni anni si dedica anche alla grafica pubblicitaria ed editoriale
supporta Officinae Efesti dal 2019 ed è stato il sound designer del format “Le vostre storie, la nostra voce”, insieme a Luca Scarpati: ne ha curato anche la grafica e l’editing video e audio per la pubblicazione dei podcast su Spotify, Spreaker etc..

Ilaria Ceci
Ilaria Cecioperatrice e organizzatrice culturale (2015-2019)
Ilaria, napoletana, classe 1975, grande amante del teatro, ha seguito l’organizzazione, la comunicazione e la logistica di alcuni progetti di Officinae Efesti (2015-2019): “Napoli sta con Erri”e “La grande bellezza”

ha coordinato dal 2007 al 2015 la Rassegna teatrale “Il Carcere Possibile”, con la partecipazione di attori detenuti, ospitata dal Teatro Stabile di Napoli

attualmente è la segretaria di produzione di “Arrevuoto-teatro e pedagogia”