BRUXELLES – Il progetto ‘La Grande Bellezza’, dopo aver vinto il Premio Nazionale “Patrimoni Viventi 2019” del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, sarà presentato il 5 novembre a Bruxelles come best practice nazionale selezionata dal Ministero per l’Istruzione. ll progetto, durato sei mesi, ha coinvolto 600 studenti dell’Istituto Aldo Moro di Casalnuovo, dell’ICS Don Milani Capasso e la Scuola Caporale di Acerra, del Liceo Artistico Majorana di Pozzuoli ed è stato selezionato dal Ministero per l’Istruzione perché ha generato un ampio laboratorio di innovazione sociale e culturale, mettendo insieme impresa culturale, scuole, istituzioni e imprese commerciali.
“Siamo onorati di rappresentare l’Italia in Commissione Europea in un momento così complesso e doloroso”, conclude Agostino Riitano, co-fondatore di Officinae Efesti e project manager supervisor di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. “Operiamo da quasi vent’anni, a Napoli e in tutto il territorio nazionale, sperimentando nuovi modelli di produzione culturale per dare risposte concrete e non convenzionali ai bisogni delle comunità con cui lavoriamo”.