Il progetto si rivolge a 15 giovani laureati (preferibilmente in architettura e humanities) interessati ad approfondire i processi e gli strumenti per la progettazione e la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana orientati all’innovazione sociale e culturale.
Il programma formativo poggia su 4 pilastri che puntano a costruire competenze specialistiche di alto livello nell’ambito del design, del project management, del research and development, e dell’innovation management. Per ogni unità formativa viene attivato un corpo docente altamente specializzato composto da accademici, professionisti e imprenditori con competenze specifiche nel settore, con l’obiettivo trasversale di favorire la costruzione di una rete professionale utile per i giovani destinatari. Ogni unità formativa è inoltre organizzata in due fasi: teoria (letture e workshop) e pratica (project work e problem based learning).
Per 6 allievi è prevista una borsa di tirocinio e il rimborso parziale delle spese di vitto e alloggio per i tirocini che si svolgeranno in Lombardia e Piemonte.
I partner che offriranno le opportunità di tirocinio sono alcune delle organizzazioni più innovative e attive sulla scena nazionale e internazionale Adecco Formazione, Fondazione Giacomo Brodolini (www.fondazionebrodolini.it), associazione cheFare (www.che-fare.com), Innova srl (www.innova.srl), Pantacon impresa sociale per la cultura (www.pantacon.it), Associazione Officinae Efesti (www.efesti.org)
Sede del corso: Mestre – Venezia
Numero complessivo dei candidati ammessi al percorso: 15. L’intero percorso è gratuito I
Per ulteriori informazioni, contattare l’Ente promotore: Sumo scs / www.sumonline.it I
Per candidarsi o chiedere informazioni scrivere a: garanziagiovani.sumo@gmail.com
Ulteriori info: 👉🏼http://www.sumonline.it/wordpress/espertoa-in-rigenerazione-urbana-e-innovazione-sociale/