Caricamento Eventi

Nel cuore di Procida, tra il mare e il cielo che sembrano sfiorarsi, è nato un esperimento raro: Happening of Human Books, un’esperienza di teatro partecipato e scrittura vivente collettiva.
Un progetto che ha intrecciato arte, comunità e narrazione orale, per restituire al territorio la bellezza del racconto condiviso.

Tra maggio e giugno 2022, i seminari teatrali curati da Officinae Efesti hanno accolto per alcuni giorni un ospite d’eccezione: Davide Iodice, regista e drammaturgo partenopeo, già allievo di Andrea Camilleri (e recentemente insignito del prestigioso Premio Ubu Speciale per il suo straordinario Pinocchio).

Seminari – Happening of Human Books ©Giorgia Bisanti

Iodice, con la sua capacità di tessere anime e storie, ha guidato le prime fasi del laboratorio insieme a Stefania Piccolo (ideatrice e direttrice artistica del progetto) e alla regista, performer e formatrice Lidia Cangiano.

Per otto intensissimi giorni, tra maggio e giugno del 2022, il laboratorio è stato un respiro comune: uomini, donne, ragazzi e anziani dell’isola – dai 9 ai 99 anni – si sono incontrati in uno spazio di ascolto, ricerca e creazione.

seminari - Happening of Human Books ©Giorgia Bisanti

seminari – Happening of Human Books ©Giorgia Bisanti

Poi, a partire da luglio e fino a settembre 2022, Stefania Piccolo ha continuato a condurre il percorso, guidando la comunità attraverso il deserto borgesiano dell’immaginazione, affiancata nella fase finale da Lidia Cangiano.

Le fotografie che raccontano questa straordinaria avventura sono di Giorgia Bisanti e Martina Esposito, capaci di catturare l’intensità, la fragilità e la forza di un viaggio umano e artistico.

Happening of Human Books non è stato solo teatro: è stato un laboratorio di vita, un intreccio di voci e corpi. I partecipanti hanno incarnato le pagine de “L’immortale” di Jorge Luis Borges, esplorando i temi dell’isolamento, del viaggio e della ricerca dell’immortalità, uniti a materiali originali nati proprio dall’incontro e dalla scrittura collettiva.

Presto vi racconteremo di più su ciò che accadde nelle giornate finali, durante la restituzione pubblica, quando Procida si trasformò davvero nell’isola delle utopie viventi.

Per partecipare ai seminari di e con Davide Iodice, Stefania Piccolo e Lidia Cangiano, i partecipanti hanno risposto a questo appello!

Ulteriori informazioni sul sito di Procida Capitale della Cultura per il 2022: clicca qui!

Torna in cima