
Sandro_human book__ph. Martina Esposito – Procida 2022
Alla Chiesa di San Giacomo in via vittorio emanuele, 12 a Procida terza e ultima fase di laboratori di comunità a cura di Officinae Efesti, propedeutici alle prove e la performance finale aperta al pubblico del 23 settembre.
I seminari teatrali sono seguiti dagli artisti e i pedagoghi di Officinae Efesti. Verteranno sul corpo come spazio sonoro, mediante azioni di training fisico e di drammaturgia corporea; laboratori pratici di canti vibratori e musica rituale, con preghiere in diverse lingue, azioni di teatro-danza e il “ricostruire la propria voce” ovvero dialoghi tra gli abitanti temporanei iscritti dai 9 ai 79 anni, amalgamando le storie delle famiglie, la memoria sonora della loro vita con le storie che arrivano dalla lettura e memorizzazione de “L’immortale” di Jorge Luis Borges.
Un percorso di co-creazione, una biblioteca vivente che mette insieme la comunità isolana, una rete di abitanti e di voci per creare intrecci, legami tra il territorio, il mondo materiale, umano che abita l’isola ed il mondo immateriale, quello della narrazione orale.
“Happening of Human Books” è un progetto pilota* che mette in connessione voci e corpi, letteratura e tradizione orale, luoghi naturali e cultura. Uno storytelling autentico e metaforico, tra illusorietà della mente umana e il suo contrario e l’esperienza reale del viaggiare nella vita e nelle relazioni umane, tema oggi più attuale che mai, su che cos’è reale, cosa non lo è, su cosa possiamo immaginare di “immortale” in questo momento di grandi tragicità e catastrofi umanitarie.

Happening of Human Books – photo Antonello De Rosa

Happening of Human Books – ph. Antonello De Rosa

Happening of Human Books – ph. Pio Peruzzini

Happening of Human Books – photo Martina Esposito

Happening of Human Books – photo Martina Esposito
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale di Procida Capitale della Cultura per il 2022: clicca qui!